Ciao, sono Alessandra Faiella,
Benvenuti nel mio sito
“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita” (Confucio).
Poiché sono pigra, non mi restava che seguire questa massima di Confucio e siccome una cosa sola non mi bastava ne ho fatte tre: recitare, scrivere e insegnare. Posso felicemente dire che nonostante quasi 40 anni di carriera non ho mai lavorato un giorno nella vita!
L’umorismo ha cambiato la mia vita.
Quando ho iniziato la mia carriera di attrice comica, recitavo solo per me stessa, per l’enorme gratificazione ed energia che ti danno gli applausi e
le risate del pubblico. Un giorno una signora mi ha detto che l’avevo aiutata a sorridere in un periodo nero, e che me ne era grata. Dopo qualche
anno sono io a precipitare nel baratro di un periodo orribile. Mi salverò solo grazie al mio lavoro e al benessere che dà l’umorismo: appena riesci a
sorridere sai che ce la farai. Da tutto questo realizzo che quella del comico è una missione. La scienza dimostra che ridere fa bene e che saper
vivere con umorismo dà benessere e allunga la vita. E siccome tutto questo si può insegnare, io lo faccio.
attrice
formatrice
scrittrice - autrice
Laboratori residenziali di Benessere
Con esercizi teatrali e l’arte del canto, ti aiuteremo in modo divertente a migliorare la tua autostima e la tua competenza comunicativa.
——
Ridere fa bene alla salute, lo conferma anche la scienza:
la risata abbassa lo stress e rafforza i legami interpersonali.
—–
Attraverso passeggiate sonore e canti del cuore, ritroveremo la gioia nel cantare per sé e per gli altri.
22-24 luglio , Valle Veddasca
19-21 agosto, Valle Veddasca
2-4 settembre , Valle Veddasca
Appunti G
Quattro donne per uno spettacolo che tra monologhi e pezzi corali, un’irresistibile ricetta afrodisiaca e una pagina di cronaca, s’interroga su pregiudizi e luoghi comuni; un viaggio nell’universo sessuale femminile dove risate e informazione diventano la miscela esplosiva per riflettere su un tema dalle mille sfaccettature e implicazioni.
Coppia aperta, quasi spalancata
Una macchina teatrale perfetta, strepitosi tempi comici e il continuo
dialogo tra palcoscenico e pubblico nel capolavoro di Fo/Rame:
a quarant’anni da quel testo, con quattro decenni di “evoluzione
dei costumi” alle spalle, le cose sono poi davvero cambiate?
14 settembre 2022 – Cattolica
25 marzo 2023 – Segrate
14,15 e 16 aprile 2023 – Monza